fbpx

Cos’è la

MACULOPATIA?

Per maculopatia si intende qualsiasi malattia dell’occhio che colpisce la macula, l’area che si trova al centro della retina e che consente la visione nitida e dettagliata. Al centro della macula è presente una zona ricca di fotorecettori, la fovea, che permette di trasformare i segnali luminosi provenienti dall’ambiente in impulsi nervosi.

La maculopatia può colpire un solo occhio o entrambi, anche se il coinvolgimento bilaterale potrebbe accadere in tempi diversi.

Le varie forme di maculopatia

Le patologie che colpiscono la macula sono molteplici, così come numerose sono le cause scatenanti. Innanzitutto, è possibile distinguere tra forme acquisite o ereditarie di maculopatia.

  • Forme acquisite: sono causa di maculopatia patologie quali la degenerazione maculare legata all’età (in forma atrofica o essudativa), maculopatia miopica, infezioni, fenomeni infiammatori (corioretinopatia sierosa centrale), traumi, problemi vascolari (occlusione retinica venosa o arteriosa), pucker o foro maculare, complicanze post-operatorie, maculopatia da assunzione di farmaci o da diabete.
  • Forme ereditarie: sono causa di maculopatia patologie quali la  malattia di Stargardt, malattia di Best, distrofia maculare di Sorsby, distrofia maculare North Carolina, distrofia maculare tipo Butterlfy ed edema maculare cistoide dominante.

 

I sintomi della maculopatia

I sintomi principali della maculopatia sono:

  • Perdita della capacità visiva centrale: Il soggetto può percepire soggettivamente una zona di non visione, ovvero una macchia scura (scotoma) al centro del campo visivo, che fa percepire solo in parte gli oggetti visualizzati.
  • Visione distorta e deformata delle immagini (metamorfopsia).
  • Alterazione della percezione dei colori
  • Diminuzione della sensibilità al contrasto

Diagnosi ed esami

La diagnosi precoce della maculopatia è fondamentale, poiché sono disponibili alcuni trattamenti in grado di ritardare o ridurre la gravità della patologia.

Gli esami da effettuare per confermare la diagnosi di maculopatia sono:

  • Test di Amsler, un metodo soggettivo per evidenziare eventuali metamorfopsie.
  • Misura della capacità visiva.
  • Analisi del fondo oculare, per visualizzare la retina e le altre strutture del bulbo oculare.
  • Tomografia a coerenza ottica (OCT), per evidenziare un assottigliamento o un edema retinico.
  • Angiografia con verde di indocianina, per visualizzare i vasi sanguigni che irrorano la retina.

Il trattamento della patologia: le Iniezioni Intravitreali

Il trattamento dipende dal tipo specifico di maculopatia.

Uno dei trattamenti principali è l’iniezione di farmaci per via intravitreale. Si tratta di farmaci che limitano la crescita di anomali vasi sanguigni sotto la retina, limitando il danneggiamento all’interno dell’occhio. In particolare si tratta della terapia di riferimento nella maggior parte delle forme di degenerazione maculare legata all’età essudativa, in assenza di controindicazioni sistemiche o locali.

Il trattamento può essere ripetuto più volte, ogni mese o due, fino a quando la malattia non si è stabilizzata.

L’iniezione intravitreale è indolore poiché viene applicato un collirio anestetico prima del trattamento.

Prenota ora una visita oculistica presso il nostro centro, i nostri medici sapranno seguirti nel percorso più adatto a te.

Skip to content